IL MIO PORTOGALLO
TRA UNA GUIDA E UN BLOG
  • HOME
  • CHI SONO
  • SCOPRIRE IL PORTOGALLO
    • DOVE DORMIRE >
      • NORD >
        • QUINTA DA BOUÇA D'ARQUES
        • CASA DE JUSTE
      • CENTRO >
        • PENHAS DOURADAS
        • ALDEIA DA MATA PEQUENA
        • COOKING AND NATURE
        • HR QUINTA DA GEIA
        • CASA DOS POÇOS
        • REAL ABADIA HOTEL
      • ALENTEJO >
        • HERDADE DAS BARRADAS DA SERRA
        • HERDADE DO TOURIL
        • CASAS DA CERCA
        • MONTE DO SERRADO DE BAIXO
        • ECORKHOTEL
        • QUINTA DO BARRIEIRO
        • HORTA DE TORREJAIS
        • SL SANTA LUZIA HOTEL
      • ALGARVE >
        • COMPANHIA DAS CULTURAS
        • CASA DO CANAL
        • TAPADA DO GRAMACHO
      • LISBONA >
        • LISBONAIRE APARTMENTS
        • CASA AMORA
        • PÁTEO S. ESTEVÃO
      • PORTO >
        • MOOV PORTO CENTRO
        • PENSÃO FAVORITA
      • AZORRE >
        • PICO DO REFUGIO
      • MADEIRA
    • DOVE MANGIARE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • PONTO FINAL
      • PORTO
    • COSA VEDERE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • MUSEI
        • PARCHI E GIARDINI
        • ZONE E QUARTIERI
        • VISTE PANORAMICHE
        • ALTRE COSE
      • PORTO
      • AZORRE
      • MADEIRA
    • DOVE FARE ACQUISTI >
      • LISBONA >
        • LOJA DO BUREL
    • SPIAGGE >
      • A NORD DI COIMBRA
      • TRA COIMBRA E SINTRA
      • TRA SINTRA E SETUBAL
      • TRA SETUBAL E SINES
      • TRA SINES E SAGRES
      • A EST DI SAGRES
    • ARCHITETTURA
    • ESPERIENZE
    • CULTURA >
      • LETTERATURA
      • ARTE
      • MUSICA
      • CINEMA
  • ITINERARI
    • PORTO - PORTO >
      • BRAGA e GUIMARÃES
      • PARCO DEL GERÊS e non solo...
      • VIANA DO CASTELO, la costa nord, il fiume MINHO
      • Il fiume DOURO, tra treno e barca
      • DOURO INTERNAZIONALE e le incisioni di FOZ COA
      • TRÁS OS MONTES ed il PARCO DI MONTESINHOS
      • LA ROTTA DEL ROMANICO
      • LAMEGO e dintorni
    • PORTO - LISBONA >
      • SINTRA e CASCAIS
      • Da LEIRIA a NAZARÉ
      • TOMAR, FATIMA ed il PARCO DI SERRA D'AIRE
      • SANTARÉM ed il Fiume TEJO
      • I VILLAGGI DI SCISTO
      • I VILLAGGI STORICI
      • COIMBRA e AVEIRO
    • LISBONA - LISBONA >
      • EVORA e DINTORNI
      • MARVÃO e l'ALTO ALENTEJO
      • TRA VIGNETI, PALAZZI e FORTIFICAZIONI
      • Dal Centro dell'Alentejo al Parco del Guadiana
      • LE 2 GRANDI ROTTE DEL TREKKING
  • VISITE GUIDATE
    • A LISBONA >
      • CENTRO STORICO
      • ALLA SCOPERTA DI BELÉM
      • LISBONA ARABA
      • TRA I SAPORI DI LISBONA
      • LISBONA UNDERGROUND
      • VELEGGIANDO SUL TEJO
      • UNA GIORNATA A LISBONA
      • VINI PORTOGHESI
    • FUORI LISBONA >
      • DA SINTRA A CASCAIS
      • ÉVORA
    • IN MACCHINA
  • CONSIGLI
    • MINIVOCABOLARIO
    • A LISBONA
    • ALTRI ED EVENTUALI
  • BLOG/AGENDA
  • CONTATTI

dove dormire  -  CENTRO  -    ALDEIA DA MATA PEQUENA

  FOTOGRAFIE GENTILMENTE CEDUTEMI DAI PROPRIETARI 

VAI ALLA PAGINA DELLA STRUTTURA
Nota (marzo 2023) - Il contenuto che segue é stato scritto - da me, naturalmente - nel 2015: continua valido ma non considera eventuali alterazioni piú recenti, per cui consiglio una verifica dell'offerta sul loro sito.

IN BREVE:
Tipologia :   Appartamenti in piccole case recuperate (14, con tipologie e prezzi differenti) - informazione aggiornata nel marzo 2023
Piscina :   No
Pasti :   Colazione compresa nel prezzo, non servono pranzo né cena ma nell' Aldeia esiste una piccola trattoria 
Prezzi :   MEDIO-BASSI 


A POCHI CHILOMETRI DA LISBONA, UN PICCOLO BORGO ISOLATO IN MEZZO ALLA CAMPAGNA É STATO RECUPERATO DAI GIOVANI PROPRIETARI, CHE HANNO SCELTO DI VIVERE FUORI DALLA CITTÁ, ACCANTO AI TURISTI A CUI AFFITTANO LE PICCOLE CASE DI UN TEMPO, DOVE POTRETE SCEGLIERE TRA I 10 DIFFERENTI APPARTAMENTI CHE DANNO UNA NUOVA VITA AD UN PAESINO ALTRIMENTI ABBANDONATO

Diogo e Ana Batalha sono una giovane coppia che un giorno ha deciso di prendere una decisione difficile, lasciandosi Lisbona alle spalle ed investendo nel recupero praticamente integrale di un piccolo borgo rurale non lontano dalla cittá di Mafra e dal suo famoso Convento, protagonista silenzioso di uno dei migliori romanzi di José Saramago, Memoriale del convento.

Vi dico giá che arrivare all' Aldeia da Mata Pequena non é facilissimo, per cui munitevi di GPS o seguite con attenzione le indicazioni che trovate nel sito ufficiale: per avere un' idea del percorso, vi dico che dovete lasciate Lisbona in direzione Sintra, prendendo la IC19 (lungo questa strada potrete ammirare alcuni tra i maggiori obbrobri urbanistici commessi nei dintorni di Lisbona), e poco prima di arrivare a Sintra imboccare la A16 (direzione Mafra), da cui dovete dopo pochi chilometri uscire per entrare nella E9, ancora in direzione Mafra (le indicazioni nel sito sono molto utili).
 

Ci vogliono meno di 40 minuti in macchina per arrivare all' Aldeia da Mata Pequena da Lisbona, e questo é un fattore da tenere presente: a meno di un' ora dalla capitale, vi ritroverete in un paesino isolato molto ben recuperato, che potrá essere un ottimo punto di partenza per incursioni in quella che é conosciuta come la regione saloia, tra Sintra e Mafra, a pochi chilometri da spiagge meravigliose, da boschi rigogliosi ed affascinanti e da monumenti da non perdere.

É bello sentire parlare Diogo e Anna di questo loro progetto e vedere il loro orgoglioso entusiasmo.
Poco tempo fa, quando sono andato a trovarli per fare le mie fotografie all' Aldeia, in un bel giorno di sole, li ho sorpassati mentre, mano nella mano, ritornavano a piedi al paese; dopo Diogo mi ha spiegato che erano andati a vedere il loro ultimo progetto, un antico mulino che vogliono recuperare per un nuovo e suggestivo appartamento, leggermente separato dall'Aldeia.
Íl loro progetto é effettivamente da sempre in continuo sviluppo, da quando comprarono la loro casa attuale nel 1998: da quell' anno non si sono piú fermati ed hanno cominciato a comprare e recuperare praticamente tutte le case del borgo, in stato di pressoché totale abbandono. Quando nel 2004 aprirono al pubblico l' Aldeia da Mata Pequena offriva la possibilitá di pernottare in 7 appartamenti, in questo momento sono giá 10.

Con molto lavoro e pazienza tutte queste case hanno ripreso la loro vita, con porte e finestre nuove, ma mantenendo la loro struttura originale, spesso recuperando pavimenti e tetti; molti dei mobiili sono stati comprati da contadini del posto, con veri piccoli tesori come una madia ricavata dagli scarti della costruzione del Convento di Mafra, con tavole enormi e bellissime dove, mi assicura Anna, non entrano tarli, nonostante (o forse proprio per questo) il legno abbia giá centinaia di anni.

Durante la mia ultima visita Anna mi ha fatto vedere tutte le case: della Casa da cigarra (la casa della cicala) mi ricordavo bene perché con Paula e Manel  (con Sara nascosta nel pancione materno) ci avevamo passato un fine settimana- Ho riconosciuto subito il bel cortile esclusivo sul retro ed il soppalco con il letto matrimoniale dove Manel si nascondeva, ridendo per farsi scoprire.

Tutti i 14 appartamenti (7 T1, 3 T2, 3 T3 e 1 T4) sono logicamente differenti, tra di loro, e potrete vederli nel dettaglio sul sito: alcuni sembrano autentiche case delle bambole o comunque di un'altra epoca, nonostante abbiano tutti le comoditá necessarie per un ottimo soggiorno, come l'acqua calda, i termosifoni, i fornelli (elettrici o a gas, secondo i casi), l' accesso a Internet (wireless).
Un altro aspetto importante é che tutti gli appartamenti con un 'unica camera (T1) possono in realtá ospitare fino a 4 persone.

Nel mio viaggio come reporter fotografico mi ha accompagnato uno degli animali che abitano l' Aldeia, un gatto nero che avrebbe deliziato i miei due figli, e che ha smesso di seguirmi solo quando mi  sono avvicinoat ad un altro gatto, tigrato, che si riposava al sole alla fine del borgo, sonnecchiando verso la campagna; poco piú in lá, un pavone ha attraversato la strada, un' immagine strana e suggestiva, tra le porte colorate ed il bianco della calce degli intonaci.

Come vi ho giá detto, Diogo e Anna vivono in una delle case recuperate, questo é il loro mondo, la loro scommessa, e meritano tutto il mio rispetto per avere recuperato un paese che era abbandonato, per essere riusciti a ridare vita a ció che pochi anni fa sembrava destinato ad una morte lenta ed inevitabile (con continui miglioramenti, come testimonia il lastricato in pietra della strada principale, che era asfaltato quando ci sono stato per la prima volta). 

Negli appartamenti troverete in un cesto o nel frigorifero tutti gli ingredienti per la vostra colazione (latte, succo, burro, marmellata, cereali, té, caffé, frutta, biscotti), mentre tutte le mattine vi sará lasciato in un sacco appeso nella porta principale del vostro appartamento il pane del giorno (occhio che il pane di Mafra é tra i piú buoni del Portogallo, ossia del mondo).
Per chi non pensa di mettersi ai fornelli, vi informo che in questa regione ci sono ottimi ristoranti a buon prezzo e che nell' Aldeia apre nei fine settimana anche una piccola trattoria, con gestione esterna all' Aldeia, che funziona a base di petiscos (spuntini é forse la traduzione piú felice), ma che potranno ancha costituire i vostri pasti (Diogo mi ha detto che molto probabilmente nei mesi estivi la trattoria sará aperta durante periodi di tempo piú lunghi, e non solo nel weekend).

Per quanto riguarda consigli utili su cosa vedere o cosa fare nelle vicinanze, basta curiosare nel sito ufficiale nella sezione delle attivitá per avere un' idea delle molteplici offerte che Diogo gesrtisce in collaborazione con imprese locali e che vi saprá spiegare molto meglio di me, dalle passeggiate sui ciuchi al surf, fino alle passeggiate a piedi con guida locale (spesso comunque Diogo fornisce un mappa artigianale per non perdervi se volete curiosare da soli...).

Tra le spiagge piú vicine vi segnalo le spiagge di Ericeira (uno dei paradisi dei surfisti), mentre Sintra e Mafra sono due tappe quasi obbligatorie per la loro vicinanza.


Potrete comunque consultare il sito ufficiale dell' Aldeia  www.aldeiadamatapequena.com  dove troverete informazioni complete ed aggiornate su tutte le case disponibili e sui relativi prezzi.

Buon soggiorno e buon divertimento! 

 E ORA LE MIE FOTOGRAFIE :





         QUESTO SITO É STATO PENSATO E CREATO CON WEEBLY PRO GRAZIE ALL' AIUTO ED AL LAVORO DI TUTTI I COLLABORATORI DI

 Imagem
   w w w . i l m i o p o r t o g a l l o . i t
CONTATTI