IL MIO PORTOGALLO
TRA UNA GUIDA E UN BLOG
  • HOME
  • CHI SONO
  • SCOPRIRE IL PORTOGALLO
    • DOVE DORMIRE >
      • NORD >
        • QUINTA DA BOUÇA D'ARQUES
        • CASA DE JUSTE
      • CENTRO >
        • PENHAS DOURADAS
        • ALDEIA DA MATA PEQUENA
        • COOKING AND NATURE
        • HR QUINTA DA GEIA
        • CASA DOS POÇOS
        • REAL ABADIA HOTEL
      • ALENTEJO >
        • HERDADE DAS BARRADAS DA SERRA
        • HERDADE DO TOURIL
        • CASAS DA CERCA
        • MONTE DO SERRADO DE BAIXO
        • ECORKHOTEL
        • QUINTA DO BARRIEIRO
        • HORTA DE TORREJAIS
        • SL SANTA LUZIA HOTEL
      • ALGARVE >
        • COMPANHIA DAS CULTURAS
        • CASA DO CANAL
        • TAPADA DO GRAMACHO
      • LISBONA >
        • LISBONAIRE APARTMENTS
        • CASA AMORA
        • PÁTEO S. ESTEVÃO
      • PORTO >
        • MOOV PORTO CENTRO
        • PENSÃO FAVORITA
      • AZORRE >
        • PICO DO REFUGIO
      • MADEIRA
    • DOVE MANGIARE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • PONTO FINAL
      • PORTO
    • COSA VEDERE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • MUSEI
        • PARCHI E GIARDINI
        • ZONE E QUARTIERI
        • VISTE PANORAMICHE
        • ALTRE COSE
      • PORTO
      • AZORRE
      • MADEIRA
    • DOVE FARE ACQUISTI >
      • LISBONA >
        • LOJA DO BUREL
    • SPIAGGE >
      • A NORD DI COIMBRA
      • TRA COIMBRA E SINTRA
      • TRA SINTRA E SETUBAL
      • TRA SETUBAL E SINES
      • TRA SINES E SAGRES
      • A EST DI SAGRES
    • ARCHITETTURA
    • ESPERIENZE
    • CULTURA >
      • LETTERATURA
      • ARTE
      • MUSICA
      • CINEMA
  • ITINERARI
    • PORTO - PORTO >
      • BRAGA e GUIMARÃES
      • PARCO DEL GERÊS e non solo...
      • VIANA DO CASTELO, la costa nord, il fiume MINHO
      • Il fiume DOURO, tra treno e barca
      • DOURO INTERNAZIONALE e le incisioni di FOZ COA
      • TRÁS OS MONTES ed il PARCO DI MONTESINHOS
      • LA ROTTA DEL ROMANICO
      • LAMEGO e dintorni
    • PORTO - LISBONA >
      • SINTRA e CASCAIS
      • Da LEIRIA a NAZARÉ
      • TOMAR, FATIMA ed il PARCO DI SERRA D'AIRE
      • SANTARÉM ed il Fiume TEJO
      • I VILLAGGI DI SCISTO
      • I VILLAGGI STORICI
      • COIMBRA e AVEIRO
    • LISBONA - LISBONA >
      • EVORA e DINTORNI
      • MARVÃO e l'ALTO ALENTEJO
      • TRA VIGNETI, PALAZZI e FORTIFICAZIONI
      • Dal Centro dell'Alentejo al Parco del Guadiana
      • LE 2 GRANDI ROTTE DEL TREKKING
  • VISITE GUIDATE
    • A LISBONA >
      • CENTRO STORICO
      • ALLA SCOPERTA DI BELÉM
      • LISBONA ARABA
      • TRA I SAPORI DI LISBONA
      • LISBONA UNDERGROUND
      • VELEGGIANDO SUL TEJO
      • UNA GIORNATA A LISBONA
      • VINI PORTOGHESI
    • FUORI LISBONA >
      • DA SINTRA A CASCAIS
      • ÉVORA
    • IN MACCHINA
  • CONSIGLI
    • MINIVOCABOLARIO
    • A LISBONA
    • ALTRI ED EVENTUALI
  • BLOG/AGENDA
  • CONTATTI

VISITE GUIDATE A LISBONA - VIAGGIO TRA I VINI PORTOGHESI

In realtá il titolo ufficiale di questa esperienza é "LA LISBONA DI BACCO", ma si va ben oltre la cittá di Lisbona, con questa visita.

​Inizio comunque con una veritá lapalissiana: il Portogallo, pur essendosi dato da fare, spesso con successo, negli ultimi anni, non é ancora riuscito ad entrare come si meriterebbe nel mercato mondiale dei vini.
​Se siete frequentatori di enoteche, italiane o straniere, sapete di cosa parlo: i vini portoghesi sono spesso nascosti o addirittura non sono presenti.

​Chiaro che il "Vinho do Porto" é conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, ma in Italia anche del vino di Porto si trovano solo o soprattutto alcune marche, mentre i vini da tavola portoghesi per molti anni sono stati rappresentati solo dal Lancers (comprato soprattutto per il design delle bottiglie, secondo me..) e dal Mateus Rosé...

​Vi assicuro invece che a livello di produzione vitivinicola (si dirá cosí?) il Portogallo vanta una produzione di tutto rispetto, sia per il rapporto qualitá/prezzo dei suoi vini sia per la ricchezza delle sue "caste", presentando una diversitá di vitigni e di proposte molto interessante, tanto nei rossi come, soprattutto negli ultimi 10 anni, nei bianchi.

​Ma veniamo ora alla mia proposta di "break enoturistico" se mi é permesso il termine.
​Innanzitutto va detto che questa visita che vi propongo ha una grande differenza rispetto a tutte le altre che trovate nel mio sito: in questo caso la vostra guida non saró io, che non ho la preparazione specifica necessaria, ma sí un giovane e competente enologo italiano, Enrico Pignone, residente a Lisbona giá da qualche tempo e profondo conoscitore dei vini portoghesi.

​L'ho conosciuto qualche anno fa, e forse sono stato, con i miei consigli, in parte responsabile per questo programma, per cui c'é una certa logica nel proporvi questa visita nel mio sito.

​Invitato da Enrico, ho partecipato alla "prima" della visita, guidato da Enrico e dal Prof. Virgilio Loureiro, un'autoritá nel mondo del vino portoghese, e che ha studiato assieme ad Enrico il percorso e soprattutto la selezione dei vini, in una scelta che a me é sembrata molto felice, scegliendo vini non ovvi, tutti con una personalitá forte e con un'identitá territoriale che riesce in maneira perfetta a far capire la complessitá e ricchezza dei vini lusitani.

​La visita inizia alle 16h nella Piazza del Commercio e termina in Alfama, con 2 tappe in cui, seduti intorno ad un tavolo (prima nello storico caffé "Martinho da Arcada" e poi nella trattoria/enoteca "A Muralha vinhos e tapas", piccolo spazio accogliente ricavato tra le antiche mura della cittá di Lisbona) proverete 6 vini differenti,  bianchi e rossi, spaziando da un vino "medievale" ad un "moscatel" di Setúbal, accompagnati da appetitosi spuntini, anch'essi logicamente nella migliore tradizione portoghese.

​Nelle tappe Enrico userá anche il suo tablet, dove alcune immagini potranno esservi di aiuto per capire meglio questa breve storia del vino in Portogallo e questa presentazione dei prodotti nazionali.

​La durata di questa esperienza é di circa 2h30, ed il costo (che comprende spuntini e degustazioni, e soprattutto questa bella lezione sulla storia del vino portoghese) é di 45 euro a testa.

​Se interessati, scrivetemi pure una mail a [email protected]


DATI DELLA VISITA
Luogo / ora di ritrovo: 
Praça do Comércio (davanti alla metropolitana) / 16h
​
Numero di partecipanti:
Min 2, max 10 
Programma della visita:
Incontro nella Praça do Comércio, presentazione della visita e della sua relazione con questa zona della cittá, prima tappa in uno dei caffé storici di Lisbona con degustazione di 3 vini e con assaggi di 2 tipici spuntini portoghesi, passeggiata nella zona lungofiume dell'Alfama e seconda tappa in una trattoria tipica e piena di storia, con seconda tappa di degustazione/spuntini.
Durata totale della visita:
2h30 circa
Luogo di fine visita:
Alfama, Largo do Calhariz de dentro 
Prezzo (a persona):
55
€
Comprende:
2 "fermate" in posti tipici, dove condividerete con i vostri compagni di viaggio l'esperienza di provare 6 vini portoghesi con alcuni stuzzichini, il tutto corredato di spiegazione e illustrazione della ricchezza enologica dei vini portoghesi; la spiegazione si avvarrá anche dell'uso di un tablet, che in modo semplice ma efficace potrá farvi capire meglio alcune situazioni, contastualizzandole in ambito storico e geografico 
Non comprende:
Ogni richiesta di cibo e bevande non comprese nella proposta
Informazioni e prenotazioni:
[email protected]
 




         QUESTO SITO É STATO PENSATO E CREATO CON WEEBLY PRO GRAZIE ALL' AIUTO ED AL LAVORO DI TUTTI I COLLABORATORI DI

 Imagem
   w w w . i l m i o p o r t o g a l l o . i t
CONTATTI