IL MIO PORTOGALLO
TRA UNA GUIDA E UN BLOG
  • HOME
  • CHI SONO
  • SCOPRIRE IL PORTOGALLO
    • DOVE DORMIRE >
      • NORD >
        • QUINTA DA BOUÇA D'ARQUES
        • CASA DE JUSTE
      • CENTRO >
        • PENHAS DOURADAS
        • ALDEIA DA MATA PEQUENA
        • COOKING AND NATURE
        • HR QUINTA DA GEIA
        • CASA DOS POÇOS
        • REAL ABADIA HOTEL
      • ALENTEJO >
        • HERDADE DAS BARRADAS DA SERRA
        • HERDADE DO TOURIL
        • CASAS DA CERCA
        • MONTE DO SERRADO DE BAIXO
        • ECORKHOTEL
        • QUINTA DO BARRIEIRO
        • HORTA DE TORREJAIS
        • SL SANTA LUZIA HOTEL
      • ALGARVE >
        • COMPANHIA DAS CULTURAS
        • CASA DO CANAL
        • TAPADA DO GRAMACHO
      • LISBONA >
        • LISBONAIRE APARTMENTS
        • CASA AMORA
        • PÁTEO S. ESTEVÃO
      • PORTO >
        • MOOV PORTO CENTRO
        • PENSÃO FAVORITA
      • AZORRE >
        • PICO DO REFUGIO
      • MADEIRA
    • DOVE MANGIARE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • PONTO FINAL
      • PORTO
    • COSA VEDERE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • MUSEI
        • PARCHI E GIARDINI
        • ZONE E QUARTIERI
        • VISTE PANORAMICHE
        • ALTRE COSE
      • PORTO
      • AZORRE
      • MADEIRA
    • DOVE FARE ACQUISTI >
      • LISBONA >
        • LOJA DO BUREL
    • SPIAGGE >
      • A NORD DI COIMBRA
      • TRA COIMBRA E SINTRA
      • TRA SINTRA E SETUBAL
      • TRA SETUBAL E SINES
      • TRA SINES E SAGRES
      • A EST DI SAGRES
    • ARCHITETTURA
    • ESPERIENZE
    • CULTURA >
      • LETTERATURA
      • ARTE
      • MUSICA
      • CINEMA
  • ITINERARI
    • PORTO - PORTO >
      • BRAGA e GUIMARÃES
      • PARCO DEL GERÊS e non solo...
      • VIANA DO CASTELO, la costa nord, il fiume MINHO
      • Il fiume DOURO, tra treno e barca
      • DOURO INTERNAZIONALE e le incisioni di FOZ COA
      • TRÁS OS MONTES ed il PARCO DI MONTESINHOS
      • LA ROTTA DEL ROMANICO
      • LAMEGO e dintorni
    • PORTO - LISBONA >
      • SINTRA e CASCAIS
      • Da LEIRIA a NAZARÉ
      • TOMAR, FATIMA ed il PARCO DI SERRA D'AIRE
      • SANTARÉM ed il Fiume TEJO
      • I VILLAGGI DI SCISTO
      • I VILLAGGI STORICI
      • COIMBRA e AVEIRO
    • LISBONA - LISBONA >
      • EVORA e DINTORNI
      • MARVÃO e l'ALTO ALENTEJO
      • TRA VIGNETI, PALAZZI e FORTIFICAZIONI
      • Dal Centro dell'Alentejo al Parco del Guadiana
      • LE 2 GRANDI ROTTE DEL TREKKING
  • VISITE GUIDATE
    • A LISBONA >
      • CENTRO STORICO
      • ALLA SCOPERTA DI BELÉM
      • LISBONA ARABA
      • TRA I SAPORI DI LISBONA
      • LISBONA UNDERGROUND
      • VELEGGIANDO SUL TEJO
      • UNA GIORNATA A LISBONA
      • VINI PORTOGHESI
    • FUORI LISBONA >
      • DA SINTRA A CASCAIS
      • ÉVORA
    • IN MACCHINA
  • CONSIGLI
    • MINIVOCABOLARIO
    • A LISBONA
    • ALTRI ED EVENTUALI
  • BLOG/AGENDA
  • CONTATTI

 VISITE GUIDATE A LISBONA -  ALLA SCOPERTA DI BELÉM


É chiaro che in una cittá come Lisbona le zone "imperdibili" sono molte, direi quasi troppe, considerando che chi visita la cittá normalmente si limita spesso a passarci due notti, dovendo fare quindi sempre una scelta, in base ai suoi interessi e preferenze.

Peró direi che, oltre alle zone storiche del centro, questa zona di Belém é assolutamente da vedere, anche perché sono molteplici i punti di innegabile interesse: dal piccolo e caratteristico quartiere di Belém al famoso Monastero dei Jerónimos, capolavoro dell'arte Manuelina (fine '400/inizi '500), dalla particolarissima Torre di Belém (stessa epoca del Monastero, una fortificazione sul fiume, con un'eleganza tutta sua) al Monumento del Padrão dos Descobrimentos (sporgente sul fiume, architettura del periodo salazarista, per celebrare gli antichi fasti dell'epoca delle scoperte marittime, comunque formalmente interessante), dal moderno Centro Culturale di Belém (inaugurato nel 1993, in occasione di Lisbona capitale europea della cultura, su progetto del "nostro" arch. Vittorio Gregotti, assieme all' arch. portoghese Manuel Salgado) alla quasi mítica Pasticceria famosa per i pasticcini alla crema, praticamente accanto al Monastero.

E comunque ce ne sono anche molte altre, di cose da vedere da queste parti, dall'interessante Museo di Etnologia (nel vicino quartiere del Restelo) al nuovo Museo delle Carrozze, dallo Stadio del Belenenses al moderno MAAT (Museo di Arte Architettura e Tecnologia, che comprende anche l'antica centrale elettrica della cittá, perfettamente recuperata), per cui potrete poi restare in zona e continuare la visita in zona, senza lasciarvi niente (o quasi niente) alle spalle... 


DATI DELLA VISITA
Luogo / ora di ritrovo: 
Praça da Figueria (davanti alla pasticceria Confeitaria Nacional) / 14h30 (09h15, quando possibile)
Numero di partecipanti:

Min 2, max 14 (per gruppi oltre le 14 persone inviatemi una mail)
Programma della visita:
Incontro nella zona del Cais do Sodré, transfer (mezzi pubblici) fino alla zona di Belém, dove visiteremo la Chiesa del Monastero dei Jerónimos, la Torre di Belém, il monumento del Padrão dos descobrimentos, il Chiostro (a pagamento, solo se vorrete vederlo, secondo me merita il biglietto ma sarete voi a decidere); se avremo tempo attraverseremo il Centro Culturale di Belém, passeggeremo comunque lungo il Tejo, e potremo anche scegliere assieme altri possibili obiettivi della vostra visita
Durata totale della visita:
3 ore circa
Luogo di fine visita:
Belém, praticamente davanti al Monastero dei Jerónimos: zona con possibilitá di autobus (728) o tram (15) per facile rientro in centro 
Prezzo (a persona):
Min 15
€, max 35€ 
Comprende:
Visita guidata alla Chiesa dei Jerónimos, alla Torre di Belém (esterno), al Padrão dos Descobrimentos (esterno), al Chiostro/Monastero (a pagamento, sarete voi a decidere se entrare o no), ed il mio aiuto per l'acquisto dei famosi pastéis de Belém (con me salterete la lunga fila per l'asporto, normalmente costante e bem visibile da fuori).
Non comprende:
Biglietti per i mezzi pubblici e per eventuali ingressi a Musei e/o Monumenti (p.e. chiostro e Monastero o eventualmente MAAT)
Informazioni e prenotazioni:
[email protected]

Note:
Gratis per bambini/ragazzi al di sotto dei 14 anni





         QUESTO SITO É STATO PENSATO E CREATO CON WEEBLY PRO GRAZIE ALL' AIUTO ED AL LAVORO DI TUTTI I COLLABORATORI DI

 Imagem
   w w w . i l m i o p o r t o g a l l o . i t
CONTATTI