IL MIO PORTOGALLO
TRA UNA GUIDA E UN BLOG
  • HOME
  • CHI SONO
  • SCOPRIRE IL PORTOGALLO
    • DOVE DORMIRE >
      • NORD >
        • QUINTA DA BOUÇA D'ARQUES
        • CASA DE JUSTE
      • CENTRO >
        • PENHAS DOURADAS
        • ALDEIA DA MATA PEQUENA
        • COOKING AND NATURE
        • HR QUINTA DA GEIA
        • CASA DOS POÇOS
        • REAL ABADIA HOTEL
      • ALENTEJO >
        • HERDADE DAS BARRADAS DA SERRA
        • HERDADE DO TOURIL
        • HERDADE DA ESTACADA
        • CASAS DA CERCA
        • MONTE DO SERRADO DE BAIXO
        • ECORKHOTEL
        • ALDEIA DO LAGO
        • HORTA DA MOURA
        • QUINTA DO BARRIEIRO
        • HORTA DE TORREJAIS
        • SL SANTA LUZIA HOTEL
      • ALGARVE >
        • COMPANHIA DAS CULTURAS
        • CASA DO CANAL
        • TAPADA DO GRAMACHO
      • LISBONA >
        • LISBONAIRE APARTMENTS
        • CASA AMORA
        • PÁTEO S. ESTEVÃO
      • PORTO >
        • MOOV PORTO CENTRO
        • PENSÃO FAVORITA
      • AZORRE >
        • PICO DO REFUGIO
      • MADEIRA
    • DOVE MANGIARE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • PONTO FINAL
      • PORTO
    • COSA VEDERE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • MUSEI
        • PARCHI E GIARDINI
        • ZONE E QUARTIERI
        • VISTE PANORAMICHE
        • ALTRE COSE
      • PORTO
      • AZORRE
      • MADEIRA
    • DOVE FARE ACQUISTI >
      • LISBONA >
        • LOJA DO BUREL
    • SPIAGGE >
      • A NORD DI COIMBRA
      • TRA COIMBRA E SINTRA
      • TRA SINTRA E SETUBAL
      • TRA SETUBAL E SINES
      • TRA SINES E SAGRES
      • A EST DI SAGRES
    • ARCHITETTURA
    • ESPERIENZE
    • CULTURA >
      • LETTERATURA
      • ARTE
      • MUSICA
      • CINEMA
  • ITINERARI
    • PORTO - PORTO >
      • BRAGA e GUIMARÃES
      • PARCO DEL GERÊS e non solo...
      • VIANA DO CASTELO, la costa nord, il fiume MINHO
      • Il fiume DOURO, tra treno e barca
      • DOURO INTERNAZIONALE e le incisioni di FOZ COA
      • TRÁS OS MONTES ed il PARCO DI MONTESINHOS
      • LA ROTTA DEL ROMANICO
      • LAMEGO e dintorni
    • PORTO - LISBONA >
      • SINTRA e CASCAIS
      • Da LEIRIA a NAZARÉ
      • TOMAR, FATIMA ed il PARCO DI SERRA D'AIRE
      • SANTARÉM ed il Fiume TEJO
      • I VILLAGGI DI SCISTO
      • I VILLAGGI STORICI
      • COIMBRA e AVEIRO
    • LISBONA - LISBONA >
      • EVORA e DINTORNI
      • MARVÃO e l'ALTO ALENTEJO
      • TRA VIGNETI, PALAZZI e FORTIFICAZIONI
      • Dal Centro dell'Alentejo al Parco del Guadiana
      • LE 2 GRANDI ROTTE DEL TREKKING
  • VISITE GUIDATE
    • A LISBONA >
      • CENTRO STORICO
      • ALLA SCOPERTA DI BELÉM
      • LISBONA ARABA
      • TRA I SAPORI DI LISBONA
      • LISBONA UNDERGROUND
      • VELEGGIANDO SUL TEJO
      • UNA GIORNATA A LISBONA
      • VINI PORTOGHESI
    • FUORI LISBONA >
      • DA SINTRA A CASCAIS
      • ÉVORA
    • IN MACCHINA
  • CONSIGLI
    • MINIVOCABOLARIO
    • A LISBONA
    • ALTRI ED EVENTUALI
  • BLOG/AGENDA
  • CONTATTI

Itinerari  -  PORTO/LISBONA  -  TOMAR, FATIMA ed il PARCO di SERRA D'AIRE E CANDEEIROS

Questo itinerario inizia nella piccola cittá di Tomar, con un centro storico piccolo ma piacevole, parzialmente delimitato dal fiume Nabão, e dove non potete proprio perdervi una delle meraviglie del patrimonio costruito del Portogallo, ossia il Convento di Cristo, dell’Ordine dei Templari, classificato come Patrimonio mondiale dell’umanitá dall’Unesco nel 1983.

L’accesso al Convento é attraverso il Castello di Tomar, anch’esso Templario, a pochi minuti a piedi dal Centro Storico: il Castello, fondato nella seconda metà del Sec. XII dai templari, fu costruito com tre recinti fortificati differenti, con le caratteristiche tipiche di una cittadella. La costruzione e trasformazione in convento avvenne già dopo la conversione dell’estinto Ordine  dei templari nel nuovo Ordine dei Cavalieri di Cristo, ed é nel corso dei secoli che vengono costruiti alcuni dei chiostri e delle ali attualmente visitabili, in una successione di bellezze architettoniche che accompagnano un po’ la storia del Portogallo.

Tra tutte, voglio ricordare il bellissimo Chiostro principale, o Grande claustro, costruito nel Sec. XVI con ispirazione nell’architettura rinascimentale italiana, di ispirazione serliana, un’architettura secondo me semplicemente eccezionale.

Ma saranno molti i chiostri e gli spazi affascinanti di questo complesso architettonico di rara bellezza e di valore inestimabile, la visita non può essere facoltativa.

Tornati nel nucleo urbano di Tomar, vi consiglio di visitare il Museo Luso-Ebraico Abramo Zacuto, essenzialmente perché ricavato nella piccola Sinagoga di Tomar, costruita nel Sec. XV ed uno dei pochi monumenti portoghesi di questo tipo ad essersi conservato fino ai nostri giorni.

Lasciata Tomar vi segnalo la tappa obbligatoria per i turisti cattolici, ossia il Santuario di Fatima: confesso che il cosiddetto turismo religioso non è il mio forte, ma per un cattolico praticante questa meta è una di quelle obbligatorie.

Ogni anno, il 13 di maggio celebra l’apparizione della Madonna ai tre piccoli pastori, ed è motivo di pellegrinaggi da ogni parte del Portogallo, in viaggi a piedi che spesso durano vari giorni.

Nel luogo delle celebrazioni, é stata recentemente costruita la nuova Chiesa, su progetto dell’Architetto Gonçalo Byrne, con un’architettura moderna che ha suscitato forti polemiche nel mondo cattolico.

Dopo aver visitato il Santuario, vi consiglio di fare un salto nel Parco di Serra d’Aire e Candeeiros, con colline molto belle e con alcune grotte visitabili molto interessanti, tra le quali la mia preferita è la Grotta della moneta.

 Imagem
Tomar - Il fiume Nabão
 Imagem
Tomar - Nel Castello dei Templari
 Imagem
Tomar - Convento di Cristo: Chiostro principale
 Imagem
Tomar - Sinagoga
 Imagem
Fatima - La Chiesa
 Imagem
Parco della Serra d'Aire e Candeeiros




         QUESTO SITO É STATO PENSATO E CREATO CON WEEBLY PRO GRAZIE ALL' AIUTO ED AL LAVORO DI TUTTI I COLLABORATORI DI

 Imagem
   w w w . i l m i o p o r t o g a l l o . i t
CONTATTI