Itinerari - PORTO/LISBONA - Da LEIRIA alle onde di NAZARÉ
Questo itinerario che vi propongo parte da Leiria, importante cittá del centro del Portogallo, dove é praticamente obbligatorio visitare il castello, con edifici interessanti dentro la cinta fortificata, e la Cattedrale (Sé), costruita nei Sec. XVI e XVII.
Lasciata Leiria, potrete seguire lungo la IC2 le indicazioni per la localitá di Batalha, dove si trova uno dei Monasteri piú importanti del Portogallo, il Mosteiro da Batalha, appunto, domenicano, la cui costruzione cominció per ordine dell’allora Re D. João I, in onore della promessa fatta durante la battaglia di Aljubarrota (1385, vicino a Batalha), in cui i portoghesi ebbero la meglio sugli spagnoli: la Chiesa di Batalha fu la prima ad essere costruita, ed é senza dubbio uno dei piú importanti esempi dell’architettura gotica portoghese, una chiesa davvero bella e sicuramente da visitare. Sempre in questo complesso, sono molto belli i due spazi aperti dei chiostri, entrambi costruiti nel Sec. XV, anche se in anni differenti e su ordine di re differenti, mentre sono curiose, forse anche perché incompiute, le cosiddette cappelle imperfette, in un progetto mai terminato di un Panteon regio costruito subito dietro la parte terminale della Chiesa, e dove lo stile manuelino ha una delle sue piú importanti e suggestive rappresentazioni. Lasciato il Monastero di Batalha alle spalle, potrete proseguire fino ad Alcobaça, dove, in una bella piazza dove potrete provare ottimi dolci in una delle pasticcerie piú famose del Portogallo (Pastelaria Alcoa), si erge l’imponente Monasteiro di Alcobaça, cistercense, di costruzione anteriore rispetto al Monastero di Batalha, visto che la sua costruzione cominció verso la fine del Sec. XII. Particolarmente bella é secondo me la Chiesa, con il suo austero ambiente romanico, mentre tra gli spazi visitabili meritano una menzione particolare il chiostro di D. Dinis, Re del Portogallo nei decenni a cavallo del 1300, e che fu il responsabile per la sua costruzione, la Sala dei Re, la Sala del capitolo, il refettorio e la cucina. Il nostro itinerario potrá continuare verso sud, fino a raggiungere il paesino di Obidos, piccolo gioiello di questa zona costiera, con il suo borgo medievale molto ben conservato, con scorci e vicoli davvero molto belli: uno degli eventi di questo paesino é il Festival della cioccolata, normalmente tra marzo ed aprile, se lo volete visitare nel período di questo evento dovrete fare attenzione perché è molto visitato, e nei giorni del fine settimana puó essere difficile godere delle bellezze di questo borgo. Se ce la fate, potrete poi concludere il vostro tour nel paesino sul mare di Nazaré, famoso per le sue onde giganti, per la sua spiaggia dove i vecchi pescatori continuano a essiccare il pesce al sole, e per la sua funicolare, che collega la zona vicino al mare con una zona piú alta, nota come il “sítio”, con un belvedere da dove potrete ammirare la spiaggia urbana. |