IL MIO PORTOGALLO
TRA UNA GUIDA E UN BLOG
  • HOME
  • CHI SONO
  • SCOPRIRE IL PORTOGALLO
    • DOVE DORMIRE >
      • NORD >
        • QUINTA DA BOUÇA D'ARQUES
        • CASA DE JUSTE
      • CENTRO >
        • PENHAS DOURADAS
        • ALDEIA DA MATA PEQUENA
        • COOKING AND NATURE
        • HR QUINTA DA GEIA
        • CASA DOS POÇOS
        • REAL ABADIA HOTEL
      • ALENTEJO >
        • HERDADE DAS BARRADAS DA SERRA
        • HERDADE DO TOURIL
        • HERDADE DA ESTACADA
        • CASAS DA CERCA
        • MONTE DO SERRADO DE BAIXO
        • ECORKHOTEL
        • ALDEIA DO LAGO
        • HORTA DA MOURA
        • QUINTA DO BARRIEIRO
        • HORTA DE TORREJAIS
        • SL SANTA LUZIA HOTEL
      • ALGARVE >
        • COMPANHIA DAS CULTURAS
        • CASA DO CANAL
        • TAPADA DO GRAMACHO
      • LISBONA >
        • LISBONAIRE APARTMENTS
        • CASA AMORA
        • PÁTEO S. ESTEVÃO
      • PORTO >
        • MOOV PORTO CENTRO
        • PENSÃO FAVORITA
      • AZORRE >
        • PICO DO REFUGIO
      • MADEIRA
    • DOVE MANGIARE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • PONTO FINAL
      • PORTO
    • COSA VEDERE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • MUSEI
        • PARCHI E GIARDINI
        • ZONE E QUARTIERI
        • VISTE PANORAMICHE
        • ALTRE COSE
      • PORTO
      • AZORRE
      • MADEIRA
    • DOVE FARE ACQUISTI >
      • LISBONA >
        • LOJA DO BUREL
    • SPIAGGE >
      • A NORD DI COIMBRA
      • TRA COIMBRA E SINTRA
      • TRA SINTRA E SETUBAL
      • TRA SETUBAL E SINES
      • TRA SINES E SAGRES
      • A EST DI SAGRES
    • ARCHITETTURA
    • ESPERIENZE
    • CULTURA >
      • LETTERATURA
      • ARTE
      • MUSICA
      • CINEMA
  • ITINERARI
    • PORTO - PORTO >
      • BRAGA e GUIMARÃES
      • PARCO DEL GERÊS e non solo...
      • VIANA DO CASTELO, la costa nord, il fiume MINHO
      • Il fiume DOURO, tra treno e barca
      • DOURO INTERNAZIONALE e le incisioni di FOZ COA
      • TRÁS OS MONTES ed il PARCO DI MONTESINHOS
      • LA ROTTA DEL ROMANICO
      • LAMEGO e dintorni
    • PORTO - LISBONA >
      • SINTRA e CASCAIS
      • Da LEIRIA a NAZARÉ
      • TOMAR, FATIMA ed il PARCO DI SERRA D'AIRE
      • SANTARÉM ed il Fiume TEJO
      • I VILLAGGI DI SCISTO
      • I VILLAGGI STORICI
      • COIMBRA e AVEIRO
    • LISBONA - LISBONA >
      • EVORA e DINTORNI
      • MARVÃO e l'ALTO ALENTEJO
      • TRA VIGNETI, PALAZZI e FORTIFICAZIONI
      • Dal Centro dell'Alentejo al Parco del Guadiana
      • LE 2 GRANDI ROTTE DEL TREKKING
  • VISITE GUIDATE
    • A LISBONA >
      • CENTRO STORICO
      • ALLA SCOPERTA DI BELÉM
      • LISBONA ARABA
      • TRA I SAPORI DI LISBONA
      • LISBONA UNDERGROUND
      • VELEGGIANDO SUL TEJO
      • UNA GIORNATA A LISBONA
      • VINI PORTOGHESI
    • FUORI LISBONA >
      • DA SINTRA A CASCAIS
      • ÉVORA
    • IN MACCHINA
  • CONSIGLI
    • MINIVOCABOLARIO
    • A LISBONA
    • ALTRI ED EVENTUALI
  • BLOG/AGENDA
  • CONTATTI

VISITE GUIDATE FUORI LISBONA -  DA SINTRA A CASCAIS


Si tratta della visita fuori Lisbona che mi richiedono piú spesso, ed effettivamente un motivo c'é: tra le localitá piú a portata di mano fuori Lisbona, e quindi raggiungibili e visitabili in una giornata continuando a dormire a Lisbona, sicuramente Sintra e Cascais sono le mete piú logiche.

Esistono in realtá molte agenzie turistiche che organizzano tour, normalmente in autobus, con guide o audioguide, e a volte anche in italiano: non posso dare la mia opinione, non conosco personalmente queste agenzie, ma sicuramente il vostro albergo (magari perché hanno un accordo, é normale che sia cosí) ​potrá darvi delle indicazioni in merito.

​Consiglio sempre a tutti di informarsi su questo tipo di servizi, perché chi invece vorrá fare questa visita che propongo con me avrá il vantaggio di avere un servizio diverso e piú personalizzato, ma anche lo "svantaggio" di dover usare i mezzi pubblici, visto che per il momento non abbiamo un'attivitá di transfer con nostri mezzi.

Questa visita che propongo implicherá infatti l'uso del treno da Lisbona (stazione Rossio) a Sintra, poi l'autobus di linea da Sintra a Cascais, e infine il treno da Cascais a Lisbona (stazione Cais do Sodré): potete considerare che ognuno dei suddetti spostamenti durerá circa 40 minuti. Personalmente credo che l'uso dei mezzi pubblici sia un​o degli strumenti
per conoscere meglio un posto ed anche le persone che lo abitano, ed in questo caso sono piú che accettabili, ed anche abbastanza economici (circa 10 Euro per i 3 spostamenti).

Sintra é una "vila" (designazione portghese, tra paesino e cittá) con origini antiche, che risalgono all'epoca romana.
Molto importante nel periodo arabo, lo diventa ancor di piú nel Regno del Portogallo, soprattutto da quando quello che era il Palazzo​​ principale durante la dominazione araba diventa la residenza estiva della corte reale.
Il
Palácio Nacional di Sintra, imediatamente riconoscibile per i 2 grandi camini che ne disegnano un inconfondibile skyline, sará proprio una delle tappe della nostra visita, e vedrete che ne vale la pena: memoria di varie epoche, le varie trasformazioni ci hanno lasciato in ereditá spazi molto interessanti, come per esempio la Sala dos cisnes (Sala dei cigni), la Sala araba e soprattutto la Sala dos brasões (Sala degli stemmi)​, particolarmente elegante e sugestiva.

Ma Sintra non é solo questo, altrimenti non sarebbe stata classificata come Monumento mondiale dall'Unesco: il suo centro storico, nelle vicinanze del Palazzo Nazionale é un piccolo gioiello di urbanistica medievale, con spazi che offrono scorci irresistibili, in un'atmosfera quasi britannica (da sempre meta preferita dei sudditi di Sua Maestá, per il clima, l'architettura, e la storia di relazioni commerciali e politiche tra Inghilterra e Portogallo. Gli inglesi, si sa, sono nemici storici della Spagna, per cui quasi alleati naturali dei portoghesi: non a caso il Trattato di amicizia tra due popoli europei piú antico é proprio il Trattato di Windsor, sottoscritto da Inghilterra e Portogallo nel lontano 1386).

Assolutamente da provare, magari assieme ad un caffé, alcuni dei dolci locali: la mia preferenza va ai travesseiros della pasticceria Piriquita, saprete poi darmi anche la vostra opinione.
E poi c'é il bosco di Sintra, particolarmente rigoglioso e causa/effetto di un microclima che caratterizza questa zona, e tra gli alberi potremo visitare ed ammirare vari Monumenti, Palazzi e Quintas​: insomma avremo l'imbarazzo della scelta, con l'unico ostacolo che sará rappresentato dall'eccesso di turisti, soprattutto se la nostra visita sará durante il fine settimana.

Quanto a Cascais, ​ne visiteremo essenzialmente il Centro, con particolare attenzione per la costa, giustamente direi, visto che Cascais nasce proprio come piccolo borgo di pescatori, prima di diventare un centro balneare di moda, famoso e ricercato anche e soprattutto dagli stranieri.
Dal Sec. XVIII diventa infatti rapidamente un luogo ambito dalla borghesia e dalla diplomazia internazionale, che ne fará un ritiro per gli esiliati o per chi voleva fuggire dagli scenari di guerra che caratterizzarono il Secolo passato, anche forte della posizione neutrale del Portogallo durante la 2ª Guerra mondiale.
Tra i vari re o principi in esilio, vi si rifugió anche il "nostro" Umberto II​​, subito dopo la proclamazione della repubblica.

La costa é particolarmente affascinante, dal piccolo porto dei pescatori, sulla Praia dos pescadores, appunto, alla zona della Fortezza, oggi dinamico polo artistico della cittá, alla zona della bella Casa Santa Maria prima e del Museo del faro di Santa Marta subito dopo, fino alla famosa Boca do inferno, che deve il suo nome all'effetto impressionante del mare quando é mosso, dopo che le onde entrano com forza in uno scoglio che é quasi una grotta: da lí si possono anche ammirare le scogliere in direzione alla costa di Sintra, che caratterizzano il paesaggio di questa zona fino alla Praia do Guincho.

Insomma, un giorno pieno vi aspetta, in compagnia del sottoscritto e di alcuni tra i paesaggi piú belli dei dintorni di Lisbona.​



DATI DELLA VISITA
Luogo / ora di ritrovo: 
Davanti alla Stazione del Rossio / 09h10 circa
Numero di partecipanti:

Min 4, max 10 
Programma della visita:
Incontro nella Stazione del Rossio a Lisbona, trasferimento (treno) fino alla stazione di Sintra, passeggiata panoramica fino al centro, dove visiteremo oltre al nucleo storico il Palazzo Nazionale, ed eventualmente altri Palazzi e/o Monumenti, d'acordo com il programma che elaboreremo assieme. Pranzo leggero a Sintra (libero o con me), e poi transfer (autobus) fino a Cascais, visita al centro storico ed alla zona costiera, alla Fortezza ed eventualmente passeggiata fino alla Boca do inferno, poi rientro alla stazione ferroviária di Cascais e trasferimento (treno) fino alla Stazione di Cais do Sodré a Lisbona
Durata totale della visita:
tra le 8 e le 9 ore (pausa pranzo compresa)
Luogo / ora di fine visita:
Stazione ferroviaria del Cais do Sodré (Lisbona), davanti all'entrata per la Metropolitana (linea verde) / 18h15 circa
Prezzo (a persona):
Min 30
€, max 55
€ 
Comprende:
Visita guidata al Palazzo Nazionale di Sintra, passeggiata nel centro di Sintra e di Cascais, visita dello spazio della Cittadella e del lungomare di Cascais, e eventuale visita di 1-2 posti, da scegliere assieme d'accordo con la gestione del tempo che vorrete fare, tra Palazzo della Pena, Quinta da Regaleira e Castello dei Mori a Sintra, e Casa di Santa Maria e Boca do inferno a Cascais.
Non comprende:
Biglietti per i mezzi pubblici e per eventuali ingressi a Musei e/o Monumenti, costo del pranzo
​Informazioni e prenotazioni:
info@ilmioportogallo.it

Note:
Le mie spese saranno tutte a mio carico
A Cascais le possibili tappe della nostra visita (Casa di Santa Maria e Boca do Inferno), sono gratuite






         QUESTO SITO É STATO PENSATO E CREATO CON WEEBLY PRO GRAZIE ALL' AIUTO ED AL LAVORO DI TUTTI I COLLABORATORI DI

 Imagem
   w w w . i l m i o p o r t o g a l l o . i t
CONTATTI