IL MIO PORTOGALLO
TRA UNA GUIDA E UN BLOG
  • HOME
  • CHI SONO
  • SCOPRIRE IL PORTOGALLO
    • DOVE DORMIRE >
      • NORD >
        • QUINTA DA BOUÇA D'ARQUES
        • CASA DE JUSTE
      • CENTRO >
        • PENHAS DOURADAS
        • ALDEIA DA MATA PEQUENA
        • COOKING AND NATURE
        • HR QUINTA DA GEIA
        • CASA DOS POÇOS
        • REAL ABADIA HOTEL
      • ALENTEJO >
        • HERDADE DAS BARRADAS DA SERRA
        • HERDADE DO TOURIL
        • CASAS DA CERCA
        • MONTE DO SERRADO DE BAIXO
        • ECORKHOTEL
        • QUINTA DO BARRIEIRO
        • HORTA DE TORREJAIS
        • SL SANTA LUZIA HOTEL
      • ALGARVE >
        • COMPANHIA DAS CULTURAS
        • CASA DO CANAL
        • TAPADA DO GRAMACHO
      • LISBONA >
        • LISBONAIRE APARTMENTS
        • CASA AMORA
        • PÁTEO S. ESTEVÃO
      • PORTO >
        • MOOV PORTO CENTRO
        • PENSÃO FAVORITA
      • AZORRE >
        • PICO DO REFUGIO
      • MADEIRA
    • DOVE MANGIARE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • PONTO FINAL
      • PORTO
    • COSA VEDERE >
      • NORD
      • CENTRO
      • ALENTEJO
      • ALGARVE
      • LISBONA >
        • MUSEI
        • PARCHI E GIARDINI
        • ZONE E QUARTIERI
        • VISTE PANORAMICHE
        • ALTRE COSE
      • PORTO
      • AZORRE
      • MADEIRA
    • DOVE FARE ACQUISTI >
      • LISBONA >
        • LOJA DO BUREL
    • SPIAGGE >
      • A NORD DI COIMBRA
      • TRA COIMBRA E SINTRA
      • TRA SINTRA E SETUBAL
      • TRA SETUBAL E SINES
      • TRA SINES E SAGRES
      • A EST DI SAGRES
    • ARCHITETTURA
    • ESPERIENZE
    • CULTURA >
      • LETTERATURA
      • ARTE
      • MUSICA
      • CINEMA
  • ITINERARI
    • PORTO - PORTO >
      • BRAGA e GUIMARÃES
      • PARCO DEL GERÊS e non solo...
      • VIANA DO CASTELO, la costa nord, il fiume MINHO
      • Il fiume DOURO, tra treno e barca
      • DOURO INTERNAZIONALE e le incisioni di FOZ COA
      • TRÁS OS MONTES ed il PARCO DI MONTESINHOS
      • LA ROTTA DEL ROMANICO
      • LAMEGO e dintorni
    • PORTO - LISBONA >
      • SINTRA e CASCAIS
      • Da LEIRIA a NAZARÉ
      • TOMAR, FATIMA ed il PARCO DI SERRA D'AIRE
      • SANTARÉM ed il Fiume TEJO
      • I VILLAGGI DI SCISTO
      • I VILLAGGI STORICI
      • COIMBRA e AVEIRO
    • LISBONA - LISBONA >
      • EVORA e DINTORNI
      • MARVÃO e l'ALTO ALENTEJO
      • TRA VIGNETI, PALAZZI e FORTIFICAZIONI
      • Dal Centro dell'Alentejo al Parco del Guadiana
      • LE 2 GRANDI ROTTE DEL TREKKING
  • VISITE GUIDATE
    • A LISBONA >
      • CENTRO STORICO
      • ALLA SCOPERTA DI BELÉM
      • LISBONA ARABA
      • TRA I SAPORI DI LISBONA
      • LISBONA UNDERGROUND
      • VELEGGIANDO SUL TEJO
      • UNA GIORNATA A LISBONA
      • VINI PORTOGHESI
    • FUORI LISBONA >
      • DA SINTRA A CASCAIS
      • ÉVORA
    • IN MACCHINA
  • CONSIGLI
    • MINIVOCABOLARIO
    • A LISBONA
    • ALTRI ED EVENTUALI
  • BLOG/AGENDA
  • CONTATTI

Itinerari  -  LISBONA/LISBONA  -  Tra vigneti, palazzi e fortificazioni

Possiamo cominciare questo itinerario nel piccolo centro di Estremoz, non lontano da Évora, in una zona ricca di pietre (il marmo di Estremoz é spesso paragonato al nostro Bianco di Carrara), cittá dove potrete assistere ad un tipico e caratteristico mercato di questa regione, nelle mattine di sabato, o dove potrete visitare per esempio il Convento delle Maltesi, con un bel chiostro, o l’imponente ed elegante edificio della Pousada di Estremoz, nella zona del Castello.

Da Estremoz, potrete seguire le indicazioni per la localitá di Borba, in una zona ricca di vigneti e dove si produce un vino rosso (tinto, come dicono in Portogallo) di notevole qualitá.

Anche qui esistono molte cave di marmo, ma l’olio ed il formaggio sono altre delizie della sua gastronomia, mentre anche qui una visita al centro storico ed al castello sono sicuramente consigliabili.

Ma per gli amanti dei fasti architettonici di altri tempi, la tappa obbligatoria in questa zona sará sicuramente la piccola localitá di Vila Viçosa, com lo spettacolare Palazzo dei Duchi di Bragança (Paço ducal), per molti anni residenza della corte reale della dinastia dei Bragança nei periodi estivi e di ferie: nel suo genere, é sicuramente da vedere, con collezioni molto preziose e che testimoniano il lusso che si concedevano i Bragança, spesso dimostrando un buon gusto per l’arte e per le sue realizzazioni.

Dopo il Palazzo Ducale, se vi resta ancora un po’ di tempo, potrete passare da Alandroal (dove oltre al castello ed alla Fortezza vi voglio segnalare anche uno dei ristoranti alentejani piú famosi, “A Maria”), o dalla vicina Fortezza di Juromenha, e concludere finalmente la vostra giornata nella cittá quasi di frontiera di Elvas, dove potrete ammirare la bella pavimentazione della sua Piazza principale, la Praça da Republica, l’imponente acquedotto settecentesco e le sue cittadelle fortificate, il Forte da Graça (vergognosamente abbandonato, perlomeno nella mia ultima visita datata 2013) ed il Forte di Santa Luzia.

 Imagem
Estremoz - Cava di marmo
 Imagem
Estremoz - La Pousada
 Imagem
Borba - Il castello
 Imagem
Vila Viçosa - Palazzo ducale
 Imagem
Juromenha - La Fortezza
 Imagem
Elvas - Acquedotto
 Imagem
Elvas - Il Forte da Graça




         QUESTO SITO É STATO PENSATO E CREATO CON WEEBLY PRO GRAZIE ALL' AIUTO ED AL LAVORO DI TUTTI I COLLABORATORI DI

 Imagem
   w w w . i l m i o p o r t o g a l l o . i t
CONTATTI